I partner CHILD-UP si impegnano ad aiutarti a educare i bambini migranti a diventare pensatori indipendenti e individui di successo e consente agli insegnanti e ai capi di istituto di aumentare la loro conoscenza di:
- Condizioni di vita, percezioni e aspettative dei bambini migranti e dei loro genitori / tutori e insegnanti;
 - Competenze, aspettative e pratiche dell'integrazione dei bambini nelle scuole;
 - Condizioni di discriminazione ed emarginazione dei bambini migranti.
 
Questo sito include la pratica stimolante dell'apprendimento di una seconda lingua, l'educazione interculturale e la facilitazione del dialogo / mediazione in contesti educativi.
Con questa conoscenza e pratiche stimolanti, insegnanti e capi di istituto saranno in grado di migliorare positivamente le aspettative dei bambini migranti e promuovere la fiducia e la partecipazione attiva alla loro istruzione.
I seguenti risultati saranno molto rilevanti per i capi di istituto e gli insegnanti:
- Relazione sulle buone pratiche;
 - Relazione sull'analisi dei dati quantitativi e qualitativi dell'integrazione dei minori migranti;
 - Reti di stakeholder nazionali e internazionali;
 - Pacchetti di formazione;
 - Linee guida per metodi dialogici
 - Un corso online aperto di massa (MOOC)
 - Il rapporto di ricerca finale globale
 - La conferenza finale
 
L'accesso ai contenuti di questo archivio è possibile solo a seguito di autorizzazione. Se siete interessati a consultare l'archivio potete inviare una email alla Dott.ssa Sara Amadasi (sara.amadasi@unimore.it) inserendo come oggetto della mail “CHILD-UP Archive access request”
IMPORTANTE: per consultare l'archivio, si consiglia di utilizzare Google Chrome
